Ricevi questa e-mail perché registrato, o abbonato, oppure perché un amico o conoscente ci ha segnalato il tuo indirizzo. Per condividere qualsiasi cosa con gli iscritti alla lista spedisci una e-mail a mailinglist@libreriaeditriceurso.com |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
L'ANPIL'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI) è un'associazione fondata dai partecipanti alla Resistenza italiana contro l'occupazione nazifascista nella seconda guerra mondiale. Nata a Roma mentre nel Nord Italia la guerra era ancora in corso, è stata costituita nel 1945 come ente morale sotto l’alto patrocinio del Presidente della Repubblica.Obiettivi dell'ANPI sono la valorizzazione del ruolo storico svolto dalla lotta partigiana anche mediante la promozione di ricerche e testimonianze, la difesa dal vilipendio e dal revisionismo, il sostegno ideale ed etico dei "valori di libertà e democrazia" alla base della Costituzione Italiana nata dalla Resistenza. A differenza di altre associazioni di reduci, possono oggi iscriversi all'ANPI, oltre a partigiani, patrioti, componenti delle Forze Armate che hanno combattuto contro i tedeschi dopo l'armistizio, incarcerati o deportati – durante la Guerra di Liberazione – per attività politiche o per motivi razziali, anche tutti i cittadini, senza alcuna distinzione di età, che dichiarino e sottoscrivano di essere "antifascisti" unitamente agli obiettivi dell'associazione. L'associazione è organizzata in comitati provinciali, regionali, sezioni comunali. La sezione comunale di Avola, dedicata a Ida Peyrot D’Agata, figura di donna antifascista nella nostra comunità è nata nel 2010. Presidente pro tempore è l’insegnante Liliana Calabrese Urso.
AVOLA 10 luglio 1943
|
![]() |
|
|||||
![]() |
|||||||
|
|||||||
![]() ![]() |
|||||||